Mariadzo Rouge 2016 - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Mariadzo Rouge 2016

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Valle D'Aosta
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Le Vieux Joseph
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Rosso
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2016
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
0,75 Litri
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
14/18°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Carne, Formaggi stagionati, Salumi

Note Degustazione

I vini valdostani sono unici, così come le materie prime utilizzate per preparare le imperdibili specialità della terra, frutto di tecniche di produzione tramandate per generazioni e di una localizzazione geografica privilegiata: una combinazione di elementi che rende i prodotti valdostani genuini e inimitabili.

Guida alla degustazione

Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.


Aosta, Quart, Nus, Saint-Christophe: in questi comuni, tra i 650 e i 750 metri di altitudine, Ilaria Bavastro coltiva, praticamente da sola, con caparbietà e ostinazione, numerosi fazzoletti di vigna ad alberello, non meccanizzabili in alcun modo, per un totale di circa due ettari. In un territorio con scoscesi terrazzamenti e una geologia glaciale-alluvionale, infatti, il lavoro non può che essere svolto completamente a mano e per Ilaria, che in passato ha lavorato anche in altre aziende vitivinicole in Piemonte, Svizzera e Valle d'Aosta, si tratta sicuramente di un duro lavoro. Nell'azienda agricola Le Vieux Joseph, fondata ufficialmente nel 2009, oltre a praticare, evidentemente, una viticoltura eroica, si preservano i vitigni autoctoni e i ceppi più vecchi, alcuni dei quali centenari; i trattamenti fitosanitari prevedono l'esclusivo utilizzo di rame e zolfo e il lavoro di vinificazione è portato avanti prediligendo fermentazioni spontanee e affinamenti lunghi (in legno piccolo e in acciaio) e evitando chiarifiche e filtrazioni. Il lavoro di Ilaria, sostenuto dalla sua solidissima passione per la viticoltura, è faticoso, arduo, ostico e spesso lascia anche segni di evidente stanchezza sul corpo, ma essere in mezzo alla natura, con la terra sotto i piedi e il cielo sopra la testa, ripaga di ogni cosa. I vini prodotti poi, "Le Petit Prince", "Mariadzo" e "Clos de Cartesan" sono franchi, diretti e senza fronzoli e, oltre a restituire, intatta, la tipicità della loro origine, riempiono, naturalmente, di soddisfazione, il cuore di Ilaria. "Le Petit Prince" è un Pinot Grigio, affinato in acciaio, fragrante, setoso e di convincente franchezza; "Mariadzo" è un assemblage di quattro diversi vitigni coltivati sulla collina di Chetoz e si rivela, fin da subito, di marcata potenza espressiva; "Clos de Cartesan" è, infine, un rosso incisivo ed energico, che non tarda a mostrare il suo spirito vigoroso.


REGIONE: Valle D'Aosta

Cartina dell' Italia della regione Valle D'Aosta del Vino

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano